Skip to content Skip to footer

Paramenti sacri e casule nell’anno liturgico

cos'è ed a cosa serve

Paramento liturgico

N ella Chiesa Cattolica il paramento liturgico (dal latino “parare” significa “preparare”) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dal ministro o dai ministri che presiedono la celebrazione. Il termine “paramento liturgico” è riservato ai particolari tipi di abbigliamento propri della liturgia, benché si adoperino abiti particolari che usa unicamente il clero

Nello store online trovate le vesti sacre che si usano maggiormente durante il rito latino ovvero: camici, cingolicasule, piviali e veli omerali e infine un assortimento di stole.

LE DIFFERENZE

Colori dell'anno liturgico

Per quanto riguarda le differenze di colore nei paramenti si deve tener conto dell’anno liturgico ad esempio il BIANCO, uno dei colori più ricorrenti tra i paramenti liturgici, è utilizzato giornalmente dai sacerdoti. Simbolo della gioia, della purezza derivante dalla Fede e della Risurrezione, il bianco è obbligatorio durante il Natale, il Giovedì Santo, la Solennità della Santissima Trinità, le Feste del Signore non legate alla Passione, le Feste Mariane, le Feste degli Angeli, la Natività di San Giovanni Battista, le feste dei Santi non martiri o confessori della fede, la Festa della Cattedra di San Pietro, la Festa della Conversione di San Paolo, tutti i Santi, nel Sacramento del Battesimo, dell’Ordine e del Matrimonio, nel Sacramento dell’Eucarestia, nell’Adorazione eucaristica, in tempo di Pasqua e infine per il Sacramento dell’Unzione degli infermi.

Il colore VERDE è di uso obbligatorio nelle domeniche e festivi del tempo ordinario e dopo il bianco è il colore prevalente che accompagna il cammino quotidiano dei sacerdoti. Il suo significato è il simbolo di speranza, di ascolto perseverante e di costanza.

Nel periodo vicino alla Pasqua invece viene utilizzato il ROSSO come simbolo della passione di Cristo e del sangue versato nel martirio da Gesù e dai santi, il colore rosso viene utilizzato infatti per la Domenica delle Palme, il Venerdì Santo, la Pentecoste, ma anche nelle celebrazioni dedicate alla Passione del Signore, alle feste degli Apostoli, degli Evangelisti e dei Santi Martiri. È di uso facoltativo invece per le Messe votive dello Spirito Santo e per i funerali del Papa.

Per il periodo dell’Avvento e della Quaresima o talvolta nella Commemorazione dei defunti e nelle Messe da Requiem in sostituzione del nero si utilizzano paramenti sacri di colore VIOLA che richiamano il lutto, la penitenza e l’attesa. Meno utilizzati infine sono i paramenti di colore ROSA ottenuto idealmente dall’unione del viola, simbolo di penitenza, e del bianco, utilizzato nelle celebrazioni di festa. Il rosa è considerato la trasposizione in materia della sosta nel cammino di penitenza e di attesa, con la possibilità di interrompere il digiuno che richiede la Quaresima. Viene utilizzato facoltativamente per la Domenica Gaudete (III Domenica di Avvento) e la Domenica Laetare (IV Domenica di Quaresima).

Leave a comment

01
Pagamento attraverso Paypal, Postepay,Carte di credito e pagamento alla consegna.
02
Corriere espresso GLS & BRTin 3/5 giorni lavorativi in tutta Italia.
03
Reso facile, sicuro e gratuitodella merce acquistata.

La Cattedrale Libreria Cattolica

Unica nel suo genere, situata nel palazzo vescovile
della Diocesi Teramo-Atri.

Contatti

Indirizzo: Via della Verdura 4 – 64100 (TE)
Email: lacattedralelibreria@gmail.com

Telefono: 0861 241999
Ivana Colleluori cell. 3337160895
Emanuela De Luca cell. 3481236630

Orario lavorativo

Lun/Mar/Mer/Ven: 
9:00/13:00 – 16:30 / 19:00
Giovedì e Sabato: 09:00 / 13:00
Domenica: CHIUSO

© 2023 La Cattedrale Libreria Cattolica – P.IVA 01595970672 Privacy Policy Cookie Policy